Il marketing territoriale analizza, valorizza e promuove il Territorio – inteso come soggetto vivente ad alta complessità – e i suoi prodotti, per migliorare la qualità del vivere degli abitanti, ma anche attrarre turisti, investimenti e portare sviluppo economico.
Si concentra sulla creazione di una connessione empatica con il pubblico e sulla salvaguardia di valori sociali sostenibili, come dell’ambiente: il ben-essere, inteso come il vivere bene di una comunità.
L’obiettivo è comprendere le risorse e le esigenze della comunità locale e di renderle uniche, speciali.
Il marketing territoriale sviluppa il senso di appartenenza e di consapevolezza nella popolazione ed è in grado di costruire relazioni durature con i viaggiatori.
Il percorso di consapevolezza verso la costruzione di una nuova reputazione dei territori è utile a ridefinire l’identità dei luoghi ed attrarre risorse e investimenti.
I progetti partono dal basso: per costruire e valorizzare l’unicità, la cultura e l’economia di un territorio è necessario partire dall’ascolto dello stesso, studiare e individuare reti e relazioni, confrontarsi con le realtà imprenditoriali, le amministrazioni e gli abitanti.
Ci occupiamo di passato, presente e futuro.
Solo così sarà possibile scoprire e svelare le risorse nascoste di un luogo.
Tra le principali ricchezze di un territorio, l’enogastronomia è anche uno dei driver principali del turismo in Italia – e non solo per le mete più conosciute. Il patrimonio culinario italiano è fonte inesauribile di esperienze e autentico ambasciatore di storia, cultura, tradizione, esperienza e cura.
La sua capacità di lasciare un’impronta duratura nell’esperienza di viaggio, lo rende strumento ideale per raccontare, valorizzare e rafforzare le identità territoriali, riscoprendo anche quelle aree marginali o poco note attraverso il turismo lento e di qualità.
Il turismo legato al cibo è una delle esperienze che oggi più che mai è in grado di unire l’eccellenza del prodotto alla scoperta della cultura, delle tradizioni e delle storie di un luogo: si tratta dunque del punto di partenza ideale per uno storytelling a 360 gradi.
Oggi infatti sono più di 3 italiani su 10 a scegliere i prodotti enogastronomici come driver dei propri spostamenti. Il pubblico è estremamente diversificato, composto da esperti, appassionati e curiosi che, oltre alla degustazione, cercano esperienze culturali, benessere e sostenibilità, contribuendo alla crescita economica e sociale dei territori interessati.
Il nostro modello consiste in un approccio strategico integrato: dal territory coach alla comunicazione, dalla raccolta e analisi dei dati alla progettazione, dalla visual identity agli eventi.
Valutiamo e sviluppiamo insieme alla committenza i servizi più opportuni, a seconda delle esigenze specifiche.
Siamo in grado di accompagnare il territorio in un percorso strategico che si basa sui suoi valori e ne costruisce l’identità attraverso un sistema originale e coerente di storytelling.
All’interno di un contesto in rapidissima evoluzione, abbiamo elaborato un modello capace di adeguarsi al mercato.
Il nostro approccio mantiene al centro le idee e la creatività, ed è in grado di offrire specializzazioni verticali governate da una solida strategia centrale.
Servizi, competenze e relazioni si fondono in un hub strategico, creativo e tecnologico in grado di muoversi come un’animazione particellare, con elementi autonomi ma connessi tra loro che disegnano un percorso armonico e, soprattutto, concretamente efficace.
Per una creatività smisurata, con risultati misurabili.
Il territory coach è la nostra figura chiave: non è solo un progettista, ma un vero e proprio allenatore in grado di trasmettere un metodo e una visione, in modo continuativo e duraturo, concentrandosi non solo sulla progettualità presente, ma anche sull’eredità a lungo termine che il progetto stesso lascia sul territorio.
Un doppio sguardo sul territorio – progettuale / creativo e manageriale – è il tratto distintivo del metodo che proponiamo: una visione completa, che fa della contaminazione tra storia, architettura, paesaggio, marketing e comunicazione la chiave per rendere visibile l’invisibile.
Un lavoro di alta sartoria che intreccia relazioni e connessioni, dando origine a un progetto cucito su misura, sulle specifiche peculiarità ed esigenze delle realtà e dei territori coinvolti.
© PG&W S.r.l.
P.IVA 03253320166
© PG&W S.r.l. - P.IVA 03253320166